Inibitori della ricaptazione dei neurotrasmettitori

Si è notato che quando vi è una maggiore disponibilità di certi neurotrasmettitori come serotonina, noradrenalina e dopamina negli spazi sinaptici (brevissime interruzioni tra un neurone e l’altro), il secondo neurone viene maggiormente stimolato portando globalmente ad un effetto antidepressivo. Vi sono tre possibilità per far si che ciò avvenga: 1) aumentare la secrezione di neurotrasmettitore (per esempio mirtazapina fa questo; 2) inibire l’enzima che lo degrada (gli antidepressivi anti-MAO fanno questo); 3) rallentare il recupero del neurotrasmettitore stesso dentro il neurone secernente, rallentando l’efficienza delle pompe di recupero che sono proteine incastrate nelle membrane cellulari del neurone e monte. Questo terzo meccanismo è quello comunemente più usato dagli attuali antidepressivi le cui molecole si legano al trasportatore stesso bloccandolo.

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *