BIBLIOTERAPIA

La cultura, in generale, ci consente di risolvere meglio i problemi della vita e la lettura di buoni libri è il modo migliore per aumentare la nostre conoscenze. I classici della letteratura poi, libri che hanno superato la prova del tempo, hanno uno specifico potere curativo sui problemi psicologici perchè ci propongono situazioni di vita nelle quali spesso ci ritroviamo. Nella sezione sottostante, vi propongo alcuni libri che ho letto e che mi sono sembrati interessanti e utili. Chiunque avesse letto e amato uno dei libri che nomino nella sezione “Biblioterapia” me lo faccia sapere scrivendomi QUI oppure a info@angelomercuri.it; un libro amato in comune è sempre un territorio emotivo condiviso con un altro essere umano, cosa rara e sempre più rara in un mondo che tende ad isolarci l’un l’altro.

A. Mercuri

“I tempi di Anika” di Ivo Andric (1892-1975)

Bel racconto di Ivo Andric, scrittore Serbo nato in Bosnia nel 1892. Fu scrittore (premio Nobel 1961), uomo politico e diplomatico, di vasta popolarità nel suo Paese. Anika è ragazza di un piccolo e reale paese della Bosnia, Dobrun, che per qualche misterioso motivo, tra il bene e il male sceglie il male; sceglie cioè […]

13 marzo 2019, 44° anniversario della morte di Ivo Andric

Il 13 marzo 1975, 44 anni fa, moriva a Belgrado il grande scrittore serbo di Bosnia, Ivo Andric. Nel 1961 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: «Per la forza epica con la quale ha tracciato temi e descritto destini umani tratti dalla storia del proprio Paese». E io, […]

“Primo amore” di Ivan Sergeevič Turgenev (1818 – 1883)

Ho appena finito di leggere un breve racconto dello scrittore russo Ivan Sergeevič Turgenev (1818 – 1883) intitolato Primo amore, capitatomi tra le mani per caso. Mi hanno sorpreso la tensione affettiva e l’accoramento dell’Autore, l’emozione viva che sgorga dai temi della giovinezza, del corteggiamento, dell’attrazione, dell’eterno amore tra uomo e donna; il fascino di […]

Orgasmo femminile, curiosità storiche

Alcune ricerche sembrano dimostrare che l’orgasmo femminile, attraverso la contrazione di utero e vagina, faciliti il concepimento creando un ‘risucchio’ verso l’alto del liquido spermatico appena depositato. Tuttavia non vi è certezza riguardo a questo dato biologico. E’ interessante notare come nei secoli passati, nonostante alcune ingenuità scientifiche (tipo la credenza che anche la donna […]

Storia della sessualità femminile

Gentili lettori, vi propongo ora, come seguito e confronto con i precedenti articoli sulle fantasie sessuali femminili frutto di una visione attuale della sessualità, la visione della sessualità (e in particolare di quella femminile), presente in Europa nei secoli 16°-17°-18°. E’ un estratto dal famoso testo “Storia delle donne in Occidente Dal rinascimento all’età moderna degli storici […]