BIBLIOTERAPIA

La cultura, in generale, ci consente di risolvere meglio i problemi della vita e la lettura di buoni libri è il modo migliore per aumentare la nostre conoscenze. I classici della letteratura poi, libri che hanno superato la prova del tempo, hanno uno specifico potere curativo sui problemi psicologici perchè ci propongono situazioni di vita nelle quali spesso ci ritroviamo. Nella sezione sottostante, vi propongo alcuni libri che ho letto e che mi sono sembrati interessanti e utili. Chiunque avesse letto e amato uno dei libri che nomino nella sezione “Biblioterapia” me lo faccia sapere scrivendomi QUI oppure a info@angelomercuri.it; un libro amato in comune è sempre un territorio emotivo condiviso con un altro essere umano, cosa rara e sempre più rara in un mondo che tende ad isolarci l’un l’altro.

A. Mercuri

Donne Sopra

Vent’anni dopo “My secret garden” (1973), Nancy Friday scrisse “Women on Top“ (1992), testo che nuovamente da voce alle donne sul tema fantasie sessuali.  Le donne sono ora più sicure di sè; rispetto alle timide, titubanti ammissioni dei primi anni settanta si esprimono adesso con disinvoltura, con meno sensi di colpa ed è interessante notare […]

Immaginario sessuale femminile

Nancy Friday è stata una donna intelligente e colta che per prima, in piena rivoluzione sessantottina, ha dato voce alle donne sull’argomento sesso, permettendo loro di cominciare timidamente ad avanzare l’ammissione della ricerca del piacere nel sesso, cosa prima ritenuta inconfessabile. E lo fece attraverso il suo primo libro, “Il mio giardino segreto” del 1973, in […]

Dostoevskij, Memorie di una casa morta (1861)

A mio parere uno dei più bei libri di Fёdor Dostoevskij (1821-1861), e’ il resoconto della prigionia di quattro anni (1850-1854) che l’autore subì sotto forma di lavori forzati in Siberia. Era stato precedentemente arrestato (22 dicembre 1849) e condannato a morte dallo Zar per aver fatto parte di un gruppo socialista, pena poi sospesa […]

Frugalità

Bel libriccino di Paolo Legrenzi, ex professore universitario di psicologia a Venezia che ci svela i torbidi segreti psicologici delle aziende che tentano di irretirci nel consumismo con pubblicità studiate ad arte dagli psicologi pubblicitari. La frugalità,  intesa  come valorizzazione, affezione, cura dei pochi oggetti amati e utili di cui si possiede, senza ambire al superfluo, […]

Il declino dell’uomo

Cari utenti, un altro libricino del premio Nobel Konrad Lorenz, “Il declino dell’uomo” scritto successivamente a “Gli otto peccati capitali della nostra civiltà”, e ancor più completo e attuale. Ogni riga è densa di significati e verità che, a mio parere, tutti gli esseri umani dovrebbero ponderare e far propri. Mi spiace che il testo […]