Olanzapina: attenti al peso!
Olanzapina, come descritto nel mio articolo Olanzapia (Zyprexa) è oggi ampiamente utilizzata non solo nelle gravi patologie psichiatriche ma anche, a basso dosaggio, per disturbi psico-emotivi minori, quali possono essere la depressione ansiosa, l’insonnia, le ossessioni, l’ansia. Come riporto nel suddetto articolo, non tutti i pazienti ne traggono giovamento anzi, il più delle volte l’uso di tale antipsicotico atipico risulta sgradevole nei disturbi psichiatrici non gravi poichè tende ad abbassare l’umore nonché a dare una fastidiosa sonnolenza (le persone con patologie psichiatriche minori conducono una vita normale quindi la stanchezza e la sonnolenza sono assai sgradite). Un altro non minore effetto collaterale che spesso fa sospendere il trattamento nelle patologie minori, è il forte aumento di peso: Olanzapina infatti è uno degli psicofarmaci che provoca maggior aumento di peso anche a basso dosaggio e questo avviene perché:
- Fa aumentare l’appetito (soprattutto di carboidrati) e diminuire il senso di sazietà;
- E’ fortemente sedativa quindi fa diminuire la voglia di muoversi e conseguentemente il dispendio energetico;
- Provoca iperglicemia, ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia agendo direttamente sul metabolismo
In media e a seconda del dosaggio e delle caratteristiche individuali o di stile di vita, Olanzapina provoca un aumento rapido del peso nei primi mesi di trattamento, aumento che poi decresce e dopo circa 6 mesi si attesta a 10 kg l’anno circa. Cosa fare dunque se si sta assumendo Olanzapina con beneficio ma non si accetta l’aumento di peso?
Ovviamente la più ovvia delle cose è sospenderlo ma, come si sa, i disagi psico-emotivi forti fanno tanto soffrire e qualora si trovi un equilibrio psicofarmacologico accettabile, è da valutare attentamente se togliere dalla squadra degli psicofarmaci un giocatore vincente. Le alternative sono:
- Sostituirlo con un farmaco con caratteristiche simili ma che fa meno ingrassare come ad esempio Amisulpiride o Aripiprazolo, tenendo conto però che con questi due farmaci l’effetto sedativo è assai blando o nullo almeno a basso dosaggio. Questo può essere un bene se si utilizzava Olanzapina per un forte stato ansioso-depressivo ma non se lo si utilizzava per dormire meglio
- Tenerlo a basso dosaggio e affiancare Aripiprazolo oppure un antidepressivo noradrenergico puro come Reboxetina o Bupropione. Questo si può fare tenendo conto però che soprattutto i due menzionati noradrenergici puri, fanno aumentare l’ansia e non favoriscono certo il sonno.
- Aggiunta dell’antiepilettico Topiramato; questo lo riserverei ai casi più gravi poiché Topiramato stesso può generare effetti collaterali non trascurabili
- Nei casi piu gravi, in cui l’effetto sedativo sia assolutamente fondamentale, si può correggere in parte l’eccessivo aumento di peso e le anomalie metaboliche aggiungendo alla terapia con Olanzapina la Metformina, un farmaco antidiabetico. Questa operazione la riserverei ai casi di obesità più gravi e qualora la patologia psichiatrica sottostante fosse molto seria (schizofrenia o mania), per le quali è prioritario non rischiare il ritorno della psicosi con modifiche dello schema psicofarmacologico.
- Associare Amantadina che essendo un dopaminergico aiuta sicuramente a dimagrire e migliora anche lo stato depressivo senza tuttavia esacerbare la psicosi. E’ un’opzione percorribile ma da valutare attentamente poiché Amantadina può dare forte dipendenza
- Associare Famotidina (parente stretta della più nota Ranitidina, purtroppo ritirata dal commercio), ben nota come antiacido in grado di bloccare i recettori per l’istamina di tipo H2 dello stomaco. Essa, come effetto collaterale in questo caso gradito, fa calare l’appetito dando un certo possibile vantaggio nel sovrappeso da Olanzapina
- Aggiunta di Betaistina (Vertiserc), molecola nota per il trattamento delle vertigini su base vascolare, è un analogo dell’istamina in grado di attivare alcuni recettori cerebrali (H1) dell’istamina (il cui blocco da parte di Olanzapina è in gran parte responsabile dell’aumento di appetito). Agisce anche come antagonista nella stessa regione cerebrale dei recettori H3 dell’istamina, effetto questo che si va a sommare al precedente inibendo ulteriormente il desiderio di cibo. Vi è una sinergia di effetto sul peso qualora associata alla Reboxetina.
- Utilizzato completamente al difuori delle sue ufficiali indicazioni anche lo stimolante adrenergico Modafinil è in grado di rallentare la crescita di peso negli assuntori di Olanzapina.
Un caro saluto ai miei lettori,
A. Mercuri
Salve dott.Angelo.Mia moglie sta assumendo olanzapina quasi 2 anni. A iniziato 20mg poi 10 mg da un anno 5mg Adesso sta bene però e aumentato di peso .di più 15kg .la cura va avanti 5mg al giorno. Lei mi consiglia qualcosa. Se e il momento di cambiare la cura . E associare qualche altro farmaco per il peso. GRAZIE
Buongiorno, non posso davvero dirle nulla senza conoscere sua moglie. La cosa migliore per il peso sarebbe togliere definitivamente olanzapina ma bisogna vedere se dal punto di vista psichiatrico è possibile.
Buona sera Dottore assumo 2cp Xanax 0,5 più 37,5 di Anafranil e 2,5 di Olanzapina da 6 mesi vorrei scalare Olanzapina la divido già in 4 come devo assumerla …….Grazie
Scalare 2.5 di olanzapina non è un problema, faccia come ha detto, la divida in 4 parti e ci impieghi circa 15 giorni per andare a 0
Dottore salve
Io non assumo olanzapina ma risperidone per disturbo bipolare.
Sto molto bene e ne prendo solo 1mg a sera da due mesi.
Però in questo due mesi ho preso ben 8 kg e ho un pancione enorme.
Io sono basso. Alto 168 e ora perso quasi 80 kg e come può capire vivo a disagio la cosa.
Cosa mi consiglia per perdere peso? Con Risperdal sto davvero molto bene. Mi avevano detto che 1mg non faceva ingrassare e invece …
Mrtformina potrebbe farmi perdere tutto questo peso e gonfiore ? O è solo per pochi kg ?
Grazie
Metformina è uno dei metodi più adottati se non si vuole cambiare farmaco oppure si usa associare aripiprazolo a basse dosi (2-3 mg) che avrebbe anche la funzione di tenere bassa la prolattina che con Risperidone sale molto. Si faccia seguire dallo psichiatra che sicuramente sa queste cose
Buongiorno dottore.
Assumo Cymbalta 30 mg, Xanax 0.5 tre volte al giorno e olanzapina 5 mg la sera per dormire meglio da un mese e mezzo (patologia disturbo d ansia generalizzato)… In due mesi ho preso ben 8 chili, allora alla visita con lo psichiatra abbiamo cominciato a scalare olanzapina e per ora ne sto prendendo 2.5.
Cos altro potrei fare per perdere i chili in eccesso oltre a dieta e attività fisica?
Buongiorno, davvero non posso dirle nulla senza conoscerla direttamente perchè ci possono essere molte strade diverse per perdere peso: dalla graduale sospensione dei farmaci all’utilizzo di metformina nel caso in cui l’aumento di peso comporti rischi per la salute. Dieta e attività fisica sono cose utili ma possono non bastare. Se lei ha davvero solo ansia generalizzata mi domando perchè assuma tutti quei farmaci e non punti solo ad un cambiamento di stile di vita. Probabilmente c’è dell’altro che non conosco.