Reboxetina, una antidepressivo stimolante

Reboxetina (nomi commerciali Edronax, Davedax) è una molecola antidepressiva poco usata nonostante sia sul mercato in Italia da circa 25 anni, probabilmente perché l’indicazione ufficiale (depressione maggiore) non è appropriata. Infatti Reboxetina non è un potente antidepressivo (ce ne sono di più efficaci) ma funziona assai bene per altre condizioni e patologie non ufficialmente incluse nelle indicazioni e cioè:

  • Potenziamento della terapia antidepressiva serotoninergica
  • Disfunzioni sessuali causate da antidepressivi serotoninergici
  • Sindromi dolorose croniche
  • Narcolessia (crisi incontrollabili di sonno durante il giorno con anomalie delle sue fasi)
  • Sindrome da deficit d’attenzione con o senza iperattività (ADHD; ADD)
  • Disturbo di panico
  • Trattamento della depressione nei pazienti con Parkinson
  • Trattamento della dipendenza da cocaina e amfetamine
  • Trattamento di bulimia e obesità
  • Trattamento dell’obesità e riduzione dei disturbi neurologici extrapiramidali provocati da Olanzapina
  • Potenziamento dell’effetto antipsicotico di Olanzapina (cosa che consente di tenerne più basso il dosaggio) 

Ma come può Reboxetina correggere patologie e disturbi tanto diversi tra loro? Qual’è cioè il denominatore comune che lega i suddetti disturbi e come può Reboxetina agire positivamente su di essi?

Il filo conduttore delle suddette condizioni è un calo di tono noradrenergico in alcuni circuiti cerebrali, circuiti che Reboxetina è in grado di riattivare poiché innalza il livello sinaptico proprio della noradrenalina, sostanza con azione assai simile all’adrenalina.

Reboxetina agirà pertanto positivamente sulla narcolessia, potenzierà la capacità di concentrarsi nei deficit d’attenzione, rinforzerà l’azione antidepressiva della serotonina col suo effetto tonificante, compenserà gli effetti inibitori che la serotonina in eccesso ha sulla sessualità durante le terapie antidepressive, attiverà alcuni recettori adrenergici in grado di alleviare il dolore, allevierà l’astinenza da amfetamine e cocaina mimandone in parte gli effetti eccitatori, mitigherà indirettamente gli attacchi di panico migliorando l’umore e riducendo la paura e l’ansia associate a eventi e situazioni della vita quotidiana, farà dimagrire riducendo l’appetito e trasformando i grassi in energia, agirà positivamente sui deficit cognitivi che accompagnano e alimentano le psicosi.

Reboxetina e’ forse l’unica molecola in grado di innalzare selettivamente la concentrazione sinaptica della sola noradrenalina senza toccare direttamente altri neurotrasmettitori o recettori. Tale selettività oltre a minimizzare gli effetti collaterali le consente di agire in modo più pulito e prevedibile.  Il suo effetto potrebbe essere paragonato a quello di bupropione (che è comunque un noradrenergico in media 500 volte più debole) oppure a quello di Nortriptilina (che invece è una decina di volte più potente) ma il paragone non è appropriato perché questi agiscono in modo non selettivo sulla noradrenalina rendendo insensato il confronto.

A. Mercuri

4 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. elena
    elena dice:

    Gent. dr. Mercuri, leggo alcune pubblicazioni le quali concludono che la reboxetina sia un antidepressivo non solo poco efficace (come lei ha spiegato) ma anche potenzialmente nocivo (”harmful”).
    Inoltre leggo che un effetto indesiderato possibile e fastidioso è tenesmo vescicale ovvero senso di incompleto svuotamento. Dalla sua esperienza, le risultano queste cose ? Grazie

    Rispondi
    • Angelo Mercuri
      Angelo Mercuri dice:

      Buongiorno, ho prescritto solo una volta Reboxetina e il paziente l’ha assunta per poco tempo. Non ho quindi casistica personale. Reboxetina è un antidepressivo solo noradrenergico che può avere la sua utilità teorica se associato ad altri antidepressivi ma io allora preferisco Nortriptilina un vecchio e noto triciclico noradrenergico che associo ai serotoninergici.

      Rispondi