Separazione dei coniugi e affidamento dei figli
Qualche giorno addietro è comparsa sui quotidiani la notizia di una madre di Treviso che da tempo sembra facesse assistere il proprio figlio di sette anni ai propri festini a base di sesso sfrenato. Il figlio sembra fosse stato affidato a lei dopo la separazione dal marito e, a distanza di sette mesi dai fatti accertati dalla magistratura, non si era ancora provveduto a togliergliene l’affido. Io certo non entro nel merito della faccenda ma colgo l’occasione per constatare come in Italia la consuetudine di affidare prevalentemente i figli minori alla madre con residenza presso la stessa sia uno standard che resiste anche laddove sarebbe meglio affidarli prevalentemente o esclusivamente al padre. Le tradizioni, si sa, sono tenaci soprattutto quando consentono di sbrigare la faccenda in pochi minuti usando lo stampino però dobbiamo ricordare che i tempi sono cambiati:
– le donne ormai lavorano quanto gli uomini e il tempo libero da dedicare ai figli è il medesimo.
– la pacatezza e la morigeratezza ( nel mangiare, nel bere, nel litigare, nella ricerca di divertimenti intensi e nelle abitudini sessuali) non sono più prevalenti nel ‘gentil sesso’.
– la tradizionale pazienza femminile è messa a dura prova dallo stile di vita stressante e con essa anche il noto “ senso materno”.
– l’amore, il senso di responsabilità per il proprio compito, la validità dell’impronta educativa che i padri possono esprimere nella quotidianità di un bambino non sono da meno rispetto alle madri.
– è un diritto psicologico anche del padre quello di non essere privato della gioia di ‘fare il genitore’, gioia che può esserci solo in un rapporto continuativo, intenso ed efficace con i propri bambini.
Mi sembra pertanto che la Giustizia dovrebbe entrare più nei dettagli di ogni singolo caso di separazione rompendo lo stereotipo dell’affido prevalente dei figli alla madre e non esitando, laddove sussistano motivazioni valide, a concederne al padre l’affidamento prevalente o esclusivo.
Angelo Mercuri
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!