Trimipramina (Surmontil*)
La trimipramina è un antidepressivo triciclico (TCA) venduto in farmacia con nome di Surmontil. È dotata di spiccato effetto sedativo, ansiolitico ed ipnoinducente. Se assunta in modo continuativo sviluppa effetto antidepressivo e antipsicotico. Il suo effetto complessivo è paragonabile a quello della Levomepromazina (Nozinan) e della Clozapina (Leponex), antipsicotici dotati di struttura chimica simile.
Il meccanismo dell’azione antidepressiva della trimipramina, non è ancora del tutto chiaro dal momento che, a differenza degli altri antidepressivi, non inibisce in misura significativa né la ricaptazione della serotonina, né quella della noradrenalina. È possibile che le proprietà antidepressive del farmaco siano riconducibili al suo antagonismo verso il recettore della serotonina 5HT2A, alla sua azione anticolinergica centrale (cioè cerebrale) e alla sua peculiare capacità di abbassare i livelli di cortisolo circolante, cortisolo che è secreto dalle due ghiandole surrenali in modo eccessivo negli stati di stress o di depressione.
L’azione antipsicotica di trimipramina poi, sembra da attribuire al suo effetto anti-dopaminergico diretto contro i recettori D1 e D2 della dopamina (analogamente ai neurolettici) oltre alla sua già citata capacità di inibire l’increzione (immissione in circolo) di cortisolo surrenalico il quale è in grado di far produrre al cervello dosi eccessive di dopamina e l’eccesso cronico di dopamina, può condurre a manifestazioni psicotiche. (Ricordo per inciso che il cortisolo è l’ormone dell’energia, della forza, dell’azione ma, se prodotto cronicamente in eccesso, esso causa molti guai, sia fisici che psichici, come nel morbo di Cusching). L’effetto sedativo e positivo sul sonno della Trimipramina, sono da attribuire poi alla sua azione antistaminica diretta contro i recettori H1, all’azione antiadrenergica sui recettori alfa1 e alla forte riduzione della produzione notturna di cortisolo, tipica di questo farmaco. Una peculiare, unica caratteristica di Surmontil rispetto a tutti gli altri farmaci ipnoinduttori, è quella di rispettare l’architettura del sonno cioè di migliorarlo sia oggettivamente che soggettivamente conservandone la durata e la corretta successione delle varie fasi, compresa quella importantissima di sonno REM, spesso compromessa dagli altri sedativi.
La trimipramina a dosaggio basso cioè indicativamente da 10 a 50 mg (per inciso 1 goccia=1 mg) è dunque indicata per i disturbi del sonno da stress cronico, a dosaggio medio (50-200 mg) per le depressioni con forte componente d’ansia, di inappetenza e di insonnia e a dosaggio alto (da 200 a oltre 300 mg), per le depressioni psicotiche cioè per le depressioni accompagnate da delirio e/allucinazioni.
Da notare che Surmontil, proprio per la sua capacità di rompere il circolo vizioso stress-cortisolo-panico, ha una notevole efficacia nei confronti degli attacchi di panico. Riporto Qui, un breve articolo scritto nel 2006 dallo psichiatra statunitense Domingo Cerra e apparso su American Journal of Psychiatry relativo ad un caso di panico refrattario ad ogni terapia, curato con successo con basse dosi di Surmontil
Vi fornisco infine questo link: https://www.angelomercuri.it/wp-content/uploads/2020/05/Surmontil-AIFA.pdf in cui troverete la scheda tecnica completa del Surmontil redatta dall’AIFA, istituzione governativa che in Italia si occupa di farmacovigilanza. Ne ho sottolineato in giallo le poche parti che possono più frequentemente interessare il lettore medio che non abbia particolari patologie in atto e che la usi a dosaggio medio.
BIBLIOGRAFIA
Ho tratto buona parte delle informazioni sulla Trimipramina dagli articoli:
Clinical outcome after trimipramine in patients with delusional depression – a pilot study. Frieboes RM, Sonntag A, Yassouridis A, Eap CB, Baumann P, Steiger A. Pharmacopsychiatry. 2003 Jan;36(1):12-7.
Trimipramine in Primary Insomnia: Results of a Polysomnographic Double-
Blind Controlled Study. D.Riemann, U. Voderholzer, S. Cohrs, A. Rodenbeck, C. Hajak, E. Riither, M. H. Wiegand, C. Laakmann, T. Baghai, W. Fischer, M. Hoffmann, F. Hohagen, C. Mayer, M. Berger. Pharmacopsychiatry, 2002, 35, 165-174
Buona lettura,
A. Mercuri
Buongiorno,
ho indicazione di surmontil 10-25 mg o atarax 25 mg per l’insonnia al bisogno. Lo uso per affrontare giornate particolarmente stressanti a lavoro, fino a qualche settimana. Ho un problema essenzialmente di risvegli e mi capita di assumere il farmaco in queste circostanze, piuttosto che la sera. Volevo chiedere:
– Quale dei due è più indicato per l’assunzione in caso di risveglio
– Se per il surmontil a questo dosaggio va fatta una riduzione graduale dopo un utilizzo fino a due settimane.
Ringrazio anticipatamente per il riscontro.
Un cordiale saluto
Buongiorno, vanno bene entrambi, dipende da come si trova lei. La sospensione di uno psicofarmaco preso per più giorni consecutivi deve sempre essere graduale
Buongiorno io uso surmontil ma in farmacia non lo trovo più. Come posso fare?
Buongiorno, di molto simile c’è Laroxyl sebbene Surmontil sia più sedativo perchè possiede una parte di molecola simile al Largactil, un’antipsicotico.
Ciao, puoi con ricetta medica, comprarlo nella farmacia internazionale di San Marino ,basta che oltre al nome Surmontil il medico scrive una ricetta a parte trimipramina e specifica se a gocce o compresse, te lo possono spedire a casa con il corriere, prezzo del farmaco a carico tuo, o se ti trovi vicino San Marino indichi la farmacia al pubblico sempre su SM dove lo vuoi spedito e te lo ritiri di persona ti do email e numero, prima chiamalo ti spiegano tutto loro, se paghi in contanti ti arriva prima, altrimenti devono aspettare l’accredito per procedere, in Italia il costo di spedizione è 15 euro farmacia.internazionale@iss.sm
tel. 0549/994930 fax 0549/994020
via Scialoja, 20
47893 Borgo Maggiore
Repubblica di San Marino
Salve dottore, sto assumendo sertralina da 50mg una compressa al mattino da un mese e mezzo. Oggi ho avuto la visita di controllo dalla psichiatra e mi ha prescritto Surmontil gocce 40mg, dieci gocce prima di coricarmi. Secondo lei devo cominciare subito con dieci gocce o devo procedere per gradi? Grazie per la sua eventuale risposta
Buongiorno, 10 gtt di Surmontil sono davvero una piccola dose che serve solo per dormire meglio, non credo serva salire lentamente. Resta il fatto che dovrebbe chiedere queste cose a chi la conosce bene, io senza conoscerla posso solo dire cose generiche.
Gentile dottore,
assumo vilazodone 40 mg, olanzapina 10, mirtazapina 15 e alprazolam 1 mg al bisogno (lavoro in America, ecco il motivo del vilazodone). Sono in cura per Doc, umore basso, attacchi di panico, ansia generalizzata. Non mi sento ansioso né ossessivo, le medicine fanno il loro dovere. Ho qualche dubbio sull’umore: non mi sento depresso ma nemmeno felice in modo continuativo, diciamo che non sono triste né felice. Crede che sostituire la mirtazapina con il Surmontil possa avere un senso nel migliorare il quadro dell’umore?
Cordialmente, Mattia
Buongiorno, in generale no perchè Surmontil non ha quasi potere antidepressivo ma al contrario ha effetti simili ai neurolettici mentre mirtazapina seppure lievemente, è antidepressiva. Nello specifico suo ovviamente dovrei conoscerla.
Gentile dottore,
grazie mille per la risposta. 25 mg di clomipramina potrebbero essere utili? Un paio di anni fa provammo questa molecola a 100 mg, mi trovai bene ma non riuscivo a raggiungere l’orgasmo.
Buongiorno, deve solo provare, a priori non posso dire nulla. E soprattutto senza conoscerla.
Dotrore mercuri Buongiorno
Il surmontil a una dose che prendo di 50ggt a sera fa aumentare di peso?
Grazie
Salve dottore dopo 4 5 giorni di surmontil 5 GG la mattina 5 GG a pranzo e 20 la sera ha funzionato per 2 3 giorni poi mi ha dato un effetto veglia totale ho dovuto prendere prazene per dormire un poco posso interromperlo di colpo avendolo usato pochissimo o da problemi mi perdoni ma il mio psichiatra e all’estero e non so come fare grazie mille ?
Buongiorno, chiaramente non posso esprimermi su una cosa tanto delicata come un consiglio individualizzato senza conoscere l’individuo. La devo conoscere direttamente almeno via Skipe. Se vuole guardi questo link per eventuale prenotazione di consulenza online:
https://www.angelomercuri.it/prodotto/consulenze-telefoniche-o-via-skype/
Buonasera dottore soffro di insonnia prendo quattro gocce di surmontil mi dica per favore quanto tempo posso fare questa cura ?e smettere e bisogna scalare a quante gocce Vi ringrazio anticipatamente
dott. arcuri , la intossicazione da minias , pare che non le interessa . Peccato mi sarebbe piaciuto un suo parere , anche se
non sono un paziente da psichiatria, ma si tratta di insonnia secondaria a una malattia rara. LE CHIEDEVO SOLAMENTE
per me che abito a modena dove potermi recare , al BESTA purtroppo del mio sonno disturbato non importa nulla, in quanto
non ci sono farmaci per il dolore neuropatico a loro dire. Pazienza delle malattie rare , non interessano a nessuno, sono
abbandonato a me stesso . grazie e saluti
Buongiorno dottore vorrei sapere se il Surmontil può essere adatto anche a chi soffre in forma moderata di apnee notturne. Grazie.
Buonasera, Surmontil come tanti altri psicofarmaci provoca un pó di congestione nasale che di notte facilita il russamento e le apnee. Ancora, facendo dormire più profondamente, potrebbe favorire ulteriormente il disturbo.
Buongiorno, mi chiamo Daniela, da un anno faccio uso di citalopram 20 e con il medico siamo arrivati ad un compromesso 3/4 di pasticca visto che mi da effetti di forte agitazione che nel tempo non è andata a diminuire. 8n più per calmare gli stati di agitazione prendevo il lexotan. Adesso la dottoressa visto che non ho ottenuto risolutivi risultati sul ansia e la depressione mi ha cambiato farmaco Brintellix 8n gocce 10.
Lo sto prendendo a dose piena da 6 giorni ed ho una forte irritabilità ,in quello che ne consegue in insofferenza e nervosismo. Per ovviare a questi effetti sto prendendo il ricorri, all’inizio come mi aveva prescritto il medico 5 e 5 gocce, visto che sono molto sensibile agli effetti sedativi e agli effetti eccitanti degli antidepressivi. Questo da sempre. Prima di un anno fa mi giravo al bisogno con 1/4 di deniban e en, ma il deniban come il Leopardi dopo un ciclo di assunzione di un mese mi alzava la prolattina. Il medico con cui ero in cura prima avendonprovato vari farmaci era arrivato a questo compromesso. Parlando con un’amica mi ha parlato del sirmontil che so essere un farmaco di vecchia generazione a lei funzione 10 gocce al giorno da tanto tempo, glielo difende il dott. Cassano. In tutto questo non capisco, se ho problemi depressivi ciclici a periodi e stati d’ansia, perché se prendo gliantidepressivi mi danno forte senso di agitazione a disegnare piena e dimezzati non funzionano. Non esiste un farmaco che cura sia l’ansia in forma più importante e la depressione senza dare questi effetti? Grazie
Buongiorno, nel suo caso non posso davvero dire nulla di sensato senza conoscerla tanto più che il commento è a tratti davvero poco comprensibile.
mi sono intossicato di minias , quasi una boccetta alla sera ,per dormire. non ho nessuna malattia psichiatrica, ma purtroppo dopo una anestesia spinale , dopo una settimana mi e comparsa violentemente una neuropatia degenerativa delle piccole fibre di tipo somato sensoriale . nel 2016 fatta diagnosi al besta di milano con biopsia cutanea . la mia neuropatia e’ di tipo lunghezza dipendente con sintomi di disestesie urenti plantari e palmari . il medico del besta mi ha detto che per dormire si prenda tramite il medico curante un ipnotico ,altrimenti i bruciori non la fanno dormire. come sempre pare che succeda , sono partito con 20 gocce e dopo 6 anni sono arrivato in uno stato pieno di effetti collaterali . vorrei disintossicarmi in qualche clinica , ma non so dove recarmi , esono ancor piu preoccupato per il dopo. mi da un consiglio . grazie
Soffro probabilmente a causa di depressione di una forte insonnia
Dopo aver preso per un mese 25 gocce di surmontil e
per il 2 mese 25
più 1+1+2. Pregabalin
Più 1 mg di rivotril
Negli ultimi 20 gg
Sere fa per disperazione oltre alla dose serale di farmaci ho preso 3 ravor da 2.5.
Finalmente ho dormito
E .sono riuscita a rilassarmi.
Stanca di tutti questi effetti al contrario del surmontil e rivotril che mi tengono si ferma ma non dormo farmaci che se facessero l’effetto sperato li prenderei,
Ora ho sospeso tutt. Da 2 giorni non dormo ma non ho nè panico ne ansia e mi sento meno timorosa. Cosa mi consiglia di fare?
Buongiorno Dormilla, la brusca sospensione degli psicofarmaci, soprattutto dei sedativi, può dare un paio di giorni di benessere ma di solito è seguita da forte malessere quindi è una metodica assai rischiosa che assolutamente Le sconsiglio di praticare. Si faccia invece seguire da un bravo medico che abbia voglia di fare il proprio lavoro perchè da quello che mi ha scritto, compresa la trovata dei 3 tavor da 2,5 presi tutti insieme, Lei ha urgenza di essere seguita con attenzione.
A. Mercuri
Gentile Dottore, ho 51 anni ed un problema di insonnia primaria e secondaria che da anni gestisco con 10-13 goccine di en. Nel corso della giornata assumo invece 3-4 goccine di rivotril a causa di un lavoro stressante ed altamente responsabile, che mi provoca picchi di adrenalina e cortisolo. La scelta caduta sul rivotril di giorno, è dovuta alla sua emivita lunga (rispetto allo xanax, ad esempio), ed il fatto che su di me non ha effetto sedativo. Provati nel passato ssri, snri, con effetti positivi trascurabili ed effetti collaterali molti(insonnia, aumento peso, attivazione, anorgasmia..). Le chiedo, dato che sono uno sportivo, e già sottopongo il cuore a sforzi notevoli, se il surmontil o il trittico siano utili per l’insonnia, nel senso che possano favorire un sonno qualitativamente simile a quello naturale, diversamente dalle benzo per quanto riguarda sopratutto la fase Rem, senza essere cardiotossici (aritmie, ecc.), ne userei al limite 3-5 goccine del primo e 25 mg del secondo. Grazie mille per l’attenzione e l’eventuale riscontro.
Buongiorno Salvatore, direi che al dosaggio col quale Lei intende assumere Surmontil e Trittico, non c’è alcun rischio.